Blog – Full Width

by

Progetto BAEDAI-Better Accessibility to Economic Data with AI Codice – CUP J33C22002910001

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Missione 4 – Componente 2 – Riforma 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”

Titolo del progetto

BAEDAI-Better Accessibility to Economic Data with AI

Codice CUP

J33C22002910001

Soggetto attuatore

CE.R.I.D – Centro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della Conoscenza

Obiettivo principale dell’operazione e risultati

Nell’ambito del Macrotema 4 Sviluppo ecosistema digitale: servizi dati e prototipi, il progetto è orientato alla finalità della “Massimizzazione Accessibilità e Fruibilità Dati Economici” e si basa sull’utilizzo della Retrieval Augmented Generation (RAG) che, combinando tecniche di retrieval di informazioni con la generazione di contenuti basata su AI, estende le capacità dei LLM, rendendoli strumenti ancora più potenti per applicazioni che richiedono non solo la generazione di testo creativo e coerente, ma anche l’accuratezza e la pertinenza delle informazioni basate su fatti reali e attuali.

In questo modo il progetto offre alla piattaforma dati di GRINS una modalità innovativa per sfruttare i dati a disposizione, migliorando così l’efficienza operativa, l’innovazione e la fruibilità per un pubblico più vasto. L’innovazione proposta può trasformare, infatti, l’esperienza dei fruitori dei servizi GRINS combinando dati economici e comportamentali online e offline offrendo informazioni personalizzate, oltre alla possibilità di analizzare grandi volumi di dati in modo da rispondere alle aspettative degli utenti per responsabilità e trasparenza.

Nel contesto della gestione della conoscenza, la RAG può rivoluzionare il modo in cui le informazioni sono raccolte, organizzate e condivise all’interno dell’ecosistema. Facilitando l’accesso a informazioni rilevanti e aggiornate, si possono fare scelte strategiche più informate, riducendo il tempo e le risorse necessarie per aggiornare i modelli di IA, oltre a favorire un’interazione più efficace con i cittadini/utenti

by

Avviso pubblico Infrastrutture di ricerca

Con D.D.G. n.3633 del 30.12.2024 è stato approvato l’Avviso pubblico Infrastrutture di ricerca concernente le modalità e le procedure per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni previste dalla Azione 1.1.4 “Sostegno alle Infrastrutture di Ricerca”, in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027

L’Avviso è rivolto a:

A. Organismi di ricerca, pubblici o privati, secondo la definizione di cui all’art. 2, punto 83) del Reg. UE 651/2014 e ss.mm.ii. ricadenti in una delle seguenti condizioni:
i. partner di una Infrastruttura di Ricerca inserita nella Road Map ESFRI (cfr. par.1.4);
ii. capofila di una Infrastruttura di Ricerca individuata dal Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021-2027 (cfr. par.1.4);

B. Organismi di ricerca, pubblici e privati, secondo la definizione di cui all’art. 2, punto 83) del Reg. UE 651/2014 e ss.mm.ii. diversi da quelli di cui alla lettera A, solo se in partenariato con Organismi di ricerca di cui alla lettera A;

C. Imprese di qualsiasi dimensione e loro aggregazioni, munite di autonoma personalità giuridica rispetto ai relativi componenti, solo se in partenariato con almeno un organismo di ricerca di cui alla lettera A, oltre ad eventuali organismi di ricerca di cui alla lettera B.

 

Le agevolazioni sono destinate alla realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca (Ir) e il loro ammodernamento (dagli ampliamenti strutturali ai nuovi allestimenti tecnologici), ed alla creazione o il potenziamento di infrastrutture di prova e sperimentazione (Ips), ossia laboratori dove le imprese possano testare e sviluppare innovazioni.

Particolare attenzione viene posta alla creazione di reti e sinergie. Viene premiata, infatti, la capacità di collaborazione tra infrastrutture di ricerca regionali ed europee, con l’obiettivo di generare ricadute positive sul sistema imprenditoriale siciliano e una cooperazione proficua tra centri di ricerca e imprese.

La dotazione finanziaria attuale è di 68,2 milioni di euro, con possibilità di incrementare le risorse di oltre 3,7 milioni, fino a raggiungere un importo complessivo di 72 milioni di euro.

Sarà possibile presentare le istanze dal 31 marzo al 30 aprile 2025 attraverso una piattaforma informatica dedicata, il cui indirizzo sarà comunicato (prima dell’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze) sia sul portale della Regione (sezione dipartimento Attività produttive) che sul sito del Pr Fesr Sicilia 2021/2027 (www.euroinfosicilia.it).

Scarica allegati

DDG n. 3633 del 30/12/2024 – PR FESR 2021/2027 – Azione 1.1.4 – Avviso infrastrutture ricerca

by

Avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di candidature per la costituzione di un elenco di operatori/fornitori qualificati (long list) di servizi di consulenza specialistica

AVVISO PUBBLICO

per l’acquisizione di candidature per il supporto al CENTRO DI RICERCA PER L’INNOVAZIONE E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA alle attività previste e connesse nel progetto dal titolo “Better Accessibility to Economic Data with AI-BAEDAI” acronimo “BAEDAI” finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU nell’ambito del Partenariato Esteso “Growing Resilient, INclusive and Sustainable” (GRINS) – PNRR – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.3, “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca” – Bando a Cascata a valere sui fondi CUP J33C22002910001, mediante la costituzione di un apposito elenco per eventuale conferimento di incarichi a terzi, sia in quanto persone fisiche sia in quanto soggetti giuridici (anche enti pubblici).

Gli operatori economici interessati possono presentare la propria candidatura secondo le modalità ed entro i termini previsti dall’avviso:

AVVISO PUBBLICO LONG LIST prg BAIDEAI

Modulo-di-domanda-Long-List-Imprese

Modulo-di-domanda-Long-List-Professionisti

    SEDE Operativa

    Via Guido Gozzano 47 - Catania

    Viale Po 22, Siracusa

    EMAIL

    amministrazione@ce-rid.it