Blog – Full Width

by

Progetto PROMETEO – Avviso pubblico per la selezione di una Società di Comunicazione

Nell’ambito del progetto strategico PROMETEO “Un Village transfrontalier: pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageant les connaissances” cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il CERID CEntro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della conoscenza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione un’Agenzia di Comunicazione o una Società specializzata in Comunicazione a cui affidare la realizzazione di attività di pubblicazione e comunicazione previste in sede di presentazione del progetto nella “GT2 Communication” e inserite dell’ambito del Piano di Comunicazione del Progetto Prometeo.

Il progetto PROMETEO ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia -Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi. I ricercatori saranno impegnati a trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza.

Le agenzie/società interessate sono invitate a consultare gli avvisi ed i termini di riferimento scaricando la relativa documentazione seguente:

Avviso Pubblico Bando Prometeo Comunicazione CERID

All. A – Domanda partecipazione Bando Prometeo Comunicazione

All. B – Scheda esperienza professionali

by

Progetto PROMETEO – Avviso pubblico per la selezione di una Società di Comunicazione

Progetto PROMETEO – Avviso pubblico per la selezione di una Società di Comunicazione
Nell’ambito del progetto strategico PROMETEO “Un Village transfrontalier: pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageant les connaissances” cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il CERID CEntro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della conoscenza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione un’Agenzia di Comunicazione o una Società specializzata in Comunicazione a cui affidare l’ideazione e la produzione degli strumenti e dei documenti di comunicazione previsti in sede di presentazione del progetto nella “GT2 Communication” e relativi alle attività distribuite nell’insieme delle Groupes des Taches di progetto.
Il progetto PROMETEO ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia -Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi. I ricercatori saranno impegnati a trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza.

Scarica:

Avviso Pubblico Bando Prometeo EXTERNAL

All. A Domanda partecipazione Prometeo COMUNICAZIONE

All. B – Scheda esperienze professionali

by

Progetto PROMETEO – Avviso pubblico per la selezione di un Project Manager e di un Communication Manager

Nell’ambito del progetto strategico PROMETEO “Un Village transfrontalier: pour protéger les cultures arboricoles méditerranéennes en partageant les connaissances” cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, il CERID CEntro di Ricerca per l’Innovazione e Diffusione della conoscenza ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di n. 1 Project Manager e di n. 1 Communication Manager.
Il Project Manager si occuperà del coordinamento e della gestione finanziaria delle attività di progetto di competenza del CERID, assicurando sia il raggiungimento dei risultati intermedi e finali nel rispetto del cronoprogramma di progetto, sia la massima collaborazione e condivisione delle metodologie utilizzate e dei risultati ottenuti.
Il Communication Manager coordinerà le attività di comunicazione del progetto, assicurando la massima collaborazione e condivisione delle metodologie utilizzate e dei risultati ottenuti.
Il progetto PROMETEO ha l’obiettivo di creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e altri attori italiani e tunisini in un settore strategico per la macroregione Sicilia -Tunisia: quello delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi. I ricercatori saranno impegnati a trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza.
La data di scadenza per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione è il 03/07/2022.

Scarica:

Avviso Pubblico Bando Prometeo RISORSE

All. A Domanda partecipazione Prometeo RISORSE UMANE

by

Progetto Lab@home

LAB@HOME è un progetto rivolto ai bambini con disturbi dello spettro autistico ed alle loro famiglie, con lo scopo di realizzare una infrastruttura tecnologica che consenta di limitare gli effetti dei deficit comunicativi, sociali e cognitivi dei bambini con questo disturbo. Altro obiettivo fondamentale è quello di supportare le istituzioni e le famiglie in una comune prospettiva operativa nella costruzione di un progetto di vita che integri tutte le componenti fondamentali evidenziate dalle linee guida internazionali.

Di particolare rilevanza sono: la precocità ed accuratezza della diagnosi, l’efficacia dell’intervento abilitativo, il coinvolgimento dei genitori, dei servizi sociali e della scuola a supporto delle famiglie Lab@home mira, infine, a decentralizzare gli aspetti operativi e conoscitivi relativi allo screening, diagnosi e terapia per l’Autismo, mantenendo nel contempo la centralità della gestione del flusso informativo e la verifica della qualità dell’implementazione (fidelity e treatment integrity). Le modalità e gli obiettivi di trattamento saranno estesi e condivisi all’interno del contesto ecologico del bambino con un lavoro congiunto tra le figure genitoriali, didattiche, educative e professionisti della riabilitazione.

 

Homelab

Un HomeLab è costituito da una struttura che, simulando l’ambiente domestico, è in grado di accogliere la famiglia per il tempo necessario:

  • All’individuazione ecologica precoce di biomarcatori del disturbo;
  • Raccolta di segni comportamentali e fisiologici indicativi di uno sviluppo atipico;
  • La formazione dei genitori come co-terapisti (parent coaching);
  • L’implementazione di un approccio evolutivo e cognitivo-comportamentale attraverso terapie evidence based, intensive e precoci.

L’utilizzo dell’ambiente domestico e il ruolo attivo dei genitori permettono di sfruttare le tecniche terapeutiche all’interno dei normali scambi educativi tra genitori e figli; la presenza di tecnologia non invasive consente di nascondere processi e analisi terapeutiche all’interno di un ambiente naturale, in modo da creare un’esperienza che sia più autentica ed emotivamente sicura per gli utenti attraverso terapie evidence based, intensive e precoci. HomeLab è una simulazione di casa dotata di cucina, salotto, angolo per il sonno, living dotato di opportuni ,giocattoli, un social space. A differenza di una casa usuale, HomeLab nasconde tecnologie di valutazione personalizzata del comportamento, del linguaggio e dell’interazione sociale; tecnologie di riabilitazione quali i serious games ed i robot sociali, e strumentazione per la tele-abilitazione, come anche di strumenti di simulazione dell’ambiente domestico durante le fasi di riabilitazione a casa effettuata dai genitori.

http://www.med-demo.com/labathome/

    SEDE Operativa

    Via Guido Gozzano 47 - Catania

    Viale Po 22, Siracusa

    EMAIL

    amministrazione@ce-rid.it